Il Chiara's Book Blog si trasferisce!
Vieni a scoprire il nuovo sito!
https://chiarasbookblog.wixsite.com/home



PROSSIMA RECENSIONE

STO LEGGENDO

PROSSIMA LETTURA

Visualizzazione post con etichetta student teacher. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta student teacher. Mostra tutti i post

Recensione: Secret Lucidity by E.K. Blair (Chiara's Reading Challenge 2020)





This wasn’t supposed to happen.
But it did.
This wasn’t supposed to be my life.
But it was.

I was just a typical girl, living a typical life. Nothing was out of the ordinary until tragedy threw me into a turnstile I couldn’t see my way out of. That was, until him.

I never could’ve imagined my heart falling the way it did. Hard, fast, and with unbounding beauty.

The only problem?
He was off limits.
Forbidden.

But he became my everything, and I became his, so we risked it all. It was only a matter of time until I realized that our risk came with unimaginable consequences.

My name is Camellia Hale and his is David Andrews, and this is our love story.



GENERE
Forbidden Romance
Student/Teacher Romance
DATA DI PUBBLICAZIONE
26 Febbraio 2018









Questa autrice fa parte della mia:
TOP AUTORI

Questo romanzo è entrato nelle categorie:
BEST OF THE YEAR
TOP FAVORITES
SECRET LUCIDITY
E.K. BLAIR







Era il lontano 2014, quando conoscevo questa autrice per la prima volta grazie al suo indimenticabile e oscuro Bang. E oggi, sei anni dopo, sono di nuovo qui a parlarvi di una delle sue opere recenti (relativamente, a dire il vero, visto che è di due anni fa). Non sapevo bene a cosa stavo andando incontro, quando ho scelto di leggere questo romanzo, solo che proveniva da una delle autrici nella mia Top Ten. Così mi sono detta: «Un amore proibito tra una studentessa e il suo professore scritto dalla Blair? Al diavolo, ci sto!».
Ci sto.
Ci sto...
  Forse non era destino che lo avessi.
  Forse è così che sono destinata ad essere: sola.
  Perché qualcuno dovrebbe volere un'anima così danneggiata come la mia?
Non ero pronta. Oh, ragazzi, se non ero pronta... La storia di Cam mi ha sferzata in piena faccia come una folata di vento ghiacciato. Da anni e anni aspettavo di leggere di una ragazza come lei, e la Blair mi ha dato ciò di cui avevo un disperato bisogno: una protagonista completamente, irrimediabilmente devastata.
  «Dov'è?» mi ordina di dirgli, mentre apre e chiude i cassetti del mio comodino.
  Lo afferro per il braccio per tirarlo indietro, ma è troppo forte. «Ti prego. Fermati e basta».
  «Mostramelo. Voglio vederlo.»
  «Vedere cosa?»
  «Quello di cui hai bisogno più di quanto hai bisogno di me».
Ho adorato il rapporto tra David e Cam, e il fatto che lui non si arrenda mai con lei, nonostante tutto il bagaglio che questa povera ragazza si porta dietro. Quello che c'è tra di loro è Amore con la A maiuscola.
  Non ho bisogno di un uomo che blocchi la mia oscurità in un angolo. Ho bisogno di un uomo che danzi con essa, che la nutra, e mi dica che in un mondo così vivace, è la cosa più spettacolare che abbia mai visto. Un uomo che scoprirà le terribili caratteristiche in me e si accontenti di amarmi comunque.
Ma il loro è pur sempre un amore proibito. La legge parla chiaro. Non ho parole per dirvi quanto io abbia apprezzato che l'autrice abbia mantenuto il realismo, riguardo questo argomento. Solitamente, siamo abituati a leggere storie student/teacher ambientate al college, ma qui siamo ancora al liceo, signori e signore. Ergo, lei è minorenne – e per le autorità questa è una cosa altamente inconcepibile e da punire severamente.
  «Non sei mai stata una ragazzina, per me. Non ti ho mai vista in qualunque altro modo, se non come tutto ciò che mancava dentro di me. Mi hai dato ciò che nessun altra avrebbe mai potuto darmi. E ho bisogno che tu sappia che sei così speciale e così bella», mi bacia, «e non importa cosa cercheranno di dirti su di me, non sei mai stata una conquista. Non sei mai stata una preda da cacciare», mi bacia di nuovo, «te lo giuro, con tutto il mio cazzo di cuore, ti amo. Ti amo in un modo che non credevo avrei mai potuto amare, e niente potrà mai cambiare questo».
Questo è il libro che ho sempre voluto leggere sul dolore vero. Ho fatto una pausa ogni volta che c'era un divisorio perché mi veniva da piangere, tanto mi rivedevo nella protagonista. La sua sofferenza è tangibile, l'abisso che la divora è un'entità che si riesce a percepire crescere di paragrafo in paragrafo.
  «Una parte di me voleva morire, prima che arrivassi tu. Il mio mondo era così buio, e poi c'eri tu, e giuro su Dio, David, tu mi hai salvata. Mi hai fatta uscire allo scoperto e mi hai mostrato un amore di cui mi sentivo così immeritevole, ma me l'hai dato comunque».
Una storia durissima e drammatica, dove si affrontano temi davvero tosti che non possono e non devono lasciare indifferenti. Un grandissimo applauso a E.K. Blair, la cui penna si conferma ancora una volta fantastica, emozionante e vivida!










W...W...W...Wednesday #61

add to goodreads
add to goodreads
add to goodreads



Ho amato tantissimo L'uomo di carta della mia adoratissima Sharon Bolton ♥ STRABILIANTE! Per la sottoscritta, Sharon Bolton non sbaglia mai un colpo – e io la adoro! ♥ Se amate la stregoneria (quella vera, storica, quella che mette davvero i brividi per la sua potenza) allora non potete lasciarvi sfuggire questa ennesima perla della Bolton! E poi ho amato tanto anche Secret Lucidity di E.K. Blair :D Magnifico, davvero ♥ Molto duro e drammatico, proprio quello che volevo! Devo, però, confessare una cosa: sono stata tentata di togliere mezzo punto alla mia valutazione perché, a parer mio, l'epilogo in perfetto stile romance rovina completamente l'atmosfera cupa che è rimasta in scena fino all'ultimo capitolo. Poi mi sono detta che non voglio assolutamente essere uno di quei lettori che si fa condizionare da una sola cosa che non ha gradito, quindi per me sono 5.5 stelline (: Se posso permettermi, tuttavia, il mio consiglio è quello di evitare di leggere l'epilogo... perché il modo in cui si concludeva la storia di Cam e David era bellissimo!





Per la categoria «Paranormal Romance» della mia challenge, ho iniziato L'uomo di carta di Sarah Rees Brennan :) Sono veramente all'inizio, perché non ho avuto molto tempo, ma promette cose carine ^_^




Per la task «Triangolo amoroso» (o «Ugly Cry Book», di nuovo, stando ad alcune recensioni su Goodreads) della mia challenge, leggerò When Ashes Fall di Marni Mann! Mi manca tanto, leggere un triangolone fatto come si deve... che sia la volta buona?




E voi, invece?
Lasciatemi il link del WWW Wednesday sul vostro blog,
oppure commentate e fatemi sapere cosa state leggendo!

È lunedì! Cosa stai leggendo? #99




Ho letto Fidanzati dell'inverno di Christelle Dabos. Mi è piaciuto molto e ho adorato troppissimo Thorn. È uno di quegli uomini che piacciono a me: taciturni, scorbutici, ma che con uno sguardo ti raccontano il mondo. Peccato, grandissimo peccato che il secondo volume, Gli scomparsi di Chiardiluna sia stato una vera e propria delusione. Perché, PERCHÉ darci finalmente Ofelia e Thorn a 20 pagine dalla fine?! Cioè, sono 562 pagine, per la miseria! Per il mio gusto personale, troppi personaggi, un ginepraio assurdo che mi ha portato a sfogliare le pagine per cercare le scene con Thorn – che si contano sulle dita di una mano, dannazione. Non credo che leggerò il terzo, quando uscirà, a meno che non sia più incentrato sulla coppia. Ah, le ultime frasi della trama stilata dalla CE italiana raccontano ciò che accade soltanto alla fine, quindi uno spoiler colossale. Poi ho letto anche Cocky Bastard di Vi Keeland e Penelope Ward. 5 STELLINE alla prima parte del romanzo. Che è chiaramente scritta da Vi Keeland, quindi molto dinamica, rapida, coinvolgente e sexy ♥ 1 STELLINA alla seconda parte del romanzo. Dove abbiamo il salto temporale che, a quanto ho saputo, caratterizza i romanzi di Penelope Ward. Qui la scrittura, ovviamente, cambia in maniera drastica, divenendo lenta e la storia quasi noiosa. Facendo quindi una media, abbiamo un totale di 3 stelline per un libro che era partito in modo davvero fantastico :( Infine ho letto The Unrequited di Saffron A. Kent. È stata una lettura molto piacevole, fino a un certo punto, e sofferta; per questo non posso che dare più di una sufficienza. Per molte pagine Layla e Thomas mi hanno tenuto all'amo, spingendomi a proseguire nella lettura con ansia crescente. Tuttavia, la piega che la relazione tra i due prende quando lui "cede" a lei mi ha reso il tutto un po' sgradevole. A parer mio, quello che c'è tra i due protagonisti è solo sesso, crudo e spinto. Non è amore, è solo carnalità, smania di possedere ed essere posseduti. Vista la parte iniziale, mi aspettavo che tra Layla e Thomas andasse in maniera molto diversa. Inoltre, l'epilogo in pieno stile romance stona parecchio con questa storia che, per quanto mi riguarda, di romance ha ben poco, e di erotismo tanto. Peccato, perché all'inizio mi sono rivista tantissimo in Layla :(



Ho iniziato Circe di Madeline Miller ♥ Sono solo all'inizio, ma non vedo l'ora di addentrarmi nelle avventure di questa giovane maga!



Per la categoria «Uno sports romance» della mia challenge, leggerò Breaking Skin di Debra Doxer. Non ho mai letto nulla di questa autrice, ma la trama e le recensioni mi ispirano :)



E voi, invece?
Lasciatemi il link del It's Monday! What are you reading? o del WWW Wednesday sul vostro blog,
oppure commentate e fatemi sapere cosa state leggendo!

Recensione
Beautiful Mistake: Amarti è un meraviglioso errore di Vi Keeland
#ChiaraReadingChallenge2019





Quando Rachel incontra per caso, nel pub dove la sera lavora come cameriera, l'uomo che ha ammaliato la sua migliore amica senza confessarle di essere sposato, lei proprio non riesce a nascondere il suo disappunto. E così, quando lui, sentendosi osservato, le si avvicina, Rachel gli riversa addosso chiaramente quello che pensa di tutti gli uomini del suo genere: bugiardi, imbroglioni ed egocentrici. Peccato che ci sia stato un errore, e l'affascinante uomo in questione non sia quello giusto.
Rachel vorrebbe scomparire. Per fortuna, le probabilità di rivederlo sono pressoché nulle. In teoria. Perché, quando il mattino dopo Rachel arriva in università per affrontare la sua prima lezione come assistente del professor Caine West, beh, lui altri non è che la vittima della sua scenata.
Il primo sguardo tra i due, nell'aula gremita di studenti, è come una scarica elettrica. E, nonostante tutto, il professor West si ritroverà presto a infrangere tutte le regole del campus per lei.



GENERE
Contemporary Romance,
Forbidden Romance,
Student/Teacher Romance,
College Romance

EDITORE
Sperling & Kupfer

DATA DI PUBBLICAZIONE
26 Giugno 2018










Questo romanzo è entrato nella categoria:
TOP FAVORITES
BEAUTIFUL MISTAKE:
AMARTI È UN MERAVIGLIOSO ERRORE

VI KEELAND







Bene bene bene, lasciate che vi racconti come io e questo libro ci siamo incontrati. A Natale, la nonna e la zia mi hanno regalato tanti soldini, così sono andata in libreria per fare razzia. Ovviamente, non li ho spesi tutti subito. Mi erano rimasti circa € 20, se non sbaglio, e stavo facendo un giro in libreria mentre la mamma era in un altro negozio. Avevo già preso un libro, me ne serviva solo un altro. Ho adocchiato questo, ma sono andata avanti, dicendomi che non era il mio genere. Poi, chissà perché, ci sono ritornata. L'ho preso e ho iniziato a leggerlo, cosa che non ho mai fatto. Finito il primo capitolo, l'ho richiuso e sono andata in cassa. Perciò, ora lo annuncio ufficialmente: Vi Keeland ha trovato un'altra fan!
  Quando aveva detto che il suo ex era appena entrato nel pub e aveva fatto cenno in direzione dell'entrata, c'era solo un uomo con la camicia blu.
  Merda.
  Me l'ero presa con il tizio sbagliato.
  Visto che non potevo costringere Ava a uscire dalla porta dove si trovava il vero Owen, me ne feci una ragione. Naturalmente, Non Owen mi tenne gli occhi addosso, con un sorriso compiaciuto, per tutto il tragitto fino alla porta sul retro.
  Annuì alla mia amica mentre passavamo. «Buonanotte, Ava. 'notte, peperino.»
Ho letto le prime 100 pagine in un solo giorno – e sapete che io, generalmente, sono una lumaca – perché la narrazione rapida mi spingeva a leggere senza sosta :D Mi è piaciuta molto la storia: la tensione sessuale tra Rachel e Caine è stata mooolto intrigante, e ho apprezzato tantissimo che non sia stata bruciata subito. Le scene d'amore sono state mooolto sexy e non troppo dettagliate o volgari, cosa che me le ha fatte apprezzare tanto.

Insomma, sono davvero soddisfatta da questa mia prima esperienza con la Keeland e non vedo l'ora di leggere altre sue opere :D










È lunedì! Cosa state leggendo? #93




Beautiful Mistake di Vi Keeland mi è piaciuto davvero tanto :D È stato il mio primo romanzo di questa autrice, e sono rimasta mooolto soddisfatta! Bella la storia, bellissima la scrittura. Mi si è perso un po' nel finale (ma questo è un mio pensiero, perché non gradisco quasi mai le pagine finali di un romance, che ha delle regole standard da seguire), ma bazzecole. Sicuramente leggerò un altro libro della Keeland :D



Credo di essere quasi in dirittura di arrivo (dico credo perché sto leggendo il cofanetto con ambedue i libri del duetto, quindi non so di preciso a quanto mi trovo dal finale del primo volume) con Phenomenal X di Michelle A. Valentine! Mi sta piacendo tantissimo, soprattutto perché è ambientato nel mondo del wrestling, che da piccola seguivo assiduamente su Italia1 :D C'è stato un po' di insta-love, ma non mi è dispiaciuto per niente :) Ora sta per succedere il putiferio con un avversario di Xavier, quindi non vedo l'ora di rimettermi a leggere!



Voglio tornare al fantasy e, per la categoria «Un libro con la cover nera» della mia challenge, leggerò il famosissimo e amatissimo Caraval di Stephanie Garber! Dire che la mia curiosità è a palla, sarebbe un eufemismo xD



E voi, invece?
Lasciatemi il link del It's Monday! What are you reading? o del WWW Wednesday sul vostro blog,
oppure commentate e fatemi sapere cosa state leggendo!